Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna

Autori

Elisa Ravasio (a cura di)
Maddalena Bonelli (a cura di)

Keywords:

Aspasia, Storia della filosofia occidentale, Storia della filosofia, Aristotelismo, Filosofe, Filosofia antica, Filosofia moderna, Lady Masham, Lucrezia Marinelli, Platonismo, Sincretismo filosofico, Storia del pensiero femminile, Storia, Università, Filosofia

Sinossi

Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da quelle di Aristotele circa la loro presunta disuguaglianza, si snoda tra le riflessioni di donne di cultura del Seicento quali Lucrezia Marinelli, Sara Copio, Maria Lucrezia Giastefia Conti, per poi concludersi con la presentazione e l’analisi del pensiero sincretico di Lady Masham.

Capitoli

  • Prefazione
  • Paradigma platonico, paradigma aristotelico, o sulla possibilità per le donne di praticare la filosofia
  • Donne guardiane, un'ipotesi di uguaglianza?
  • Dalla critica del paradigma aristotelico sul genere all'affermazione dell'eccellenza delle donne: Lucrezia Marinelli
  • «A che effetto sfidar una Donna?». Sara Copio sull'immortalità dell'anima: tra consapevolezza filosofica ed esuberanza retorica
  • La discussione di tesi filosofiche di Maria Lucrezia Giastefia Conti (Napoli, 1644)
  • «I have no Ill Opinion of the Platonists». Presenze cantabrigensi negli scritti pubblici e privati di Damaris Masham
Copertina Libro

Dowloads

Pubblicato

luglio 18, 2025

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

9788849885415